Rete GAS Bergamo

L'altra via per un consumo sostenibile

Campo di canna da zucchero

LA.GI.LAT. s.n.c.

Sab, 26/02/2022 - 14:24 -- Visitatore (non verificato)
Indirizzo sede: 
via SS Salvatore, 174 91011 Alcamo (TP)
Descrizione attività: 

La nostra è un'azienda agricola che cura la filiera dal cibo con cui vengono alimentati gli animali (di nostra proprietà) fino alla produzione del prodotto finito, che si ottiene con la lavorazione del latte. I nostri prodotti vengono lavorati per lo più a latte crudo, tranne per qualche eccezione. La lavorazione a latte crudo fa la differenza rispetto al latte pastorizzato lavorato nelle industrie casearie, abbiamo quindi una produzione di nicchia. A parità di prodotto, il caprino lavorato a latte crudo vale quasi il doppio rispetto a quello lavorato in modo industriale tramite la pastorizzazione. Questi ultimi in pratica hanno tutti lo stesso sapore, mentre il nostro ha un sapore completamente diverso. Questo è quello che ci differenzia dalla filiera industriale che solitamente propone il caprino e questo vale anche per tutti gli altri formaggi. Curiamo il prodotto nei minimi dettagli visto che non abbiamo tantissima quantità di latte e perciò riusciamo a concentrarci sulla qualità del prodotto. E' un'azienda a conduzione familiare, infatti LA.GI.LAT. significa Laura Giovanni Latticini, il nome dei miei figli, come a dire che noi ci mettiamo la faccia per così dire sui nostri prodotti. Apprezziamo i complimenti dei clienti che certificano l'impegno che viene profuso da noi tutti in questa attività.

Distanza: 
Italia meridionale + isole
Persona di riferimento: 
Giancarlo
Telefono: 
3270169709
Tipologia di prodotti: 
- Latte e formaggi
Catalogo prodotti: 
Provenienza delle materie prime : 
Animali di proprietà personale
Disponibilità a presentarsi presso i gas: 
No
Disponibilità a ricevere i gas in azienda: 
Si
Mi riconosco in queste voci: 
- Chilometro zero, prodotti locali e filiera corta
- Trasparenza nella produzione, nella distribuzione e nei prezzi
- Impiego di personale socialmente svantaggiato
- Apertura alla relazione con i GAS